Volterra, appartamento luminosissimo con balcone e vista mozzafiato
Dati dell'immobile
- Superficie - 98 mq
- Categoria catastale - A/2
- R.C. - 548.22€
- APE - G - 196,59
- Anno di costruzione - 1910
- Camere - 2
- Bagni - 2
DESCRIZIONE GENERALE
Un gioiello a due passi dal cuore di Volterra.
Questo affascinante appartamento conquista immediatamente per la sua posizione privilegiata e il contesto in cui è inserito: a pochi minuti a piedi dal centro storico, ma in una zona insolitamente tranquilla, silenziosa e comoda, dove trovare parcheggio non è mai un problema — un dettaglio raro e prezioso in una città tanto frequentata quanto Volterra.
La casa offre un’atmosfera rilassata e luminosa, resa ancora più speciale da un ampio balcone panoramico che si affaccia sulla splendida campagna toscana e sul profilo del centro storico: un vero spettacolo per gli occhi, che cambia con le stagioni e regala emozioni ogni giorno.
L’appartamento è pronto per essere abitato, in condizioni impeccabili, curato nei dettagli e accogliente in ogni suo angolo.
È la soluzione perfetta per chi cerca una residenza stabile, una seconda casa per le vacanze, oppure per chi desidera investire in un’attività di locazione turistica in una delle mete più affascinanti della Toscana.
DESCRIZIONE DEGLI SPAZI
Piano primo: Ampia stanza, angolo cottura, stanza, ripostiglio, bagno con doccia.
Primo secondo: soffitta con bagno di servizio
IL BORGO
Volterra è una delle città più affascinanti della Toscana, situata su un'altura panoramica tra le colline pisane, a metà strada tra Pisa e Siena. Con oltre 3.000 anni di storia, è celebre per le sue origini etrusche, il ricco patrimonio romano e l’impronta medievale ben conservata.
Breve storia
-
Etruschi: Fondata tra l’VIII e il VI secolo a.C., Volterra fu una delle 12 città-stato della Dodecapoli etrusca. Ancora oggi sono visibili tratti delle mura ciclopiche e la Porta all’Arco, risalente al IV secolo a.C.
-
Romani: Conquistata da Roma, fu importante municipio; restano l’anfiteatro romano, le terme e altri resti archeologici.
-
Medioevo e Rinascimento: Sotto il controllo dei Vescovi Conti, poi contesa tra Firenze e Pisa, visse un lungo periodo di ricchezza artistica e architettonica.
Cosa fare e vedere a Volterra
-
Centro storico medievale: Passeggiare tra i vicoli in pietra, le torri, le piazze e le botteghe artigiane.
-
Teatro romano: Uno dei meglio conservati in Italia, risalente al I secolo a.C.
-
Museo Etrusco Guarnacci: Ospita una delle più grandi collezioni etrusche d’Europa, tra cui la famosa urna degli sposi e la statuetta "l’Ombra della Sera".
-
Palazzo dei Priori: Il più antico palazzo comunale toscano, che domina la centrale Piazza dei Priori.
-
Duomo di Volterra: Splendida chiesa romanico-pisana con interni barocchi.
-
Mura etrusche e Porta all’Arco: Ancora oggi imponenti, testimoniano l’antico splendore della città.
-
Alabastro: Volterra è famosa per la lavorazione artigianale di questo materiale da secoli. Vale la pena visitare le botteghe o il Museo dell’Alabastro.
Attività
-
Visite guidate storiche e archeologiche
-
Degustazioni di prodotti tipici toscani
-
Percorsi trekking panoramici intorno alle mura e nella campagna volterrana
-
Eventi culturali come la rievocazione medievale “Volterra A.D. 1398” in estate
Volterra è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi ama la storia, l’arte e la Toscana più autentica.